Pilates Terapeutico
Cos’è il Pilates Terapeutico
Il Pilates Terapeutico è una pratica di esercizio fisico che integra i principi del metodo Pilates con un approccio terapeutico. È utilizzato per il trattamento di disturbi muscoloscheletrici, dolori cronici e condizioni di disfunzione fisica.
Il Pilates Terapeutico può essere utilizzato per una vasta gamma di condizioni, tra cui dolori lombari, dolore al collo, disfunzioni dell’anca e delle spalle, scoliosi, disfunzioni posturali e lesioni muscolari o articolari. agisce molto bene Produce effetti benefici anche sul pavimento pelvico, per questo viene spesso consigliato dai ginecologici nella fase pre e post partum.
I principi fondamentali del Pilates Terapeutico includono il controllo del centro (ovvero la forza e la stabilità dell’addome, della schiena e dei muscoli del pavimento pelvico), la consapevolezza del respiro, il controllo del movimento e la precisione. Gli esercizi sono eseguiti con l’attenzione alla corretta postura, all’allineamento del corpo e all’attivazione muscolare appropriata.
È pensato per aiutare le persone a migliorare la postura, la forza muscolare, la flessibilità e la stabilità, nonché per alleviare il dolore e per affrontare specifiche condizioni fisiche o lesioni, promuovendo una maggiore funzionalità fisica complessiva e la guarigione.

I principi del Pilates Terapeutico
- Concentrazione
È fondamentale essere consapevoli della postura che si mantiene durante l’esecuzione dell’esercizio; - Controllo
Si deve arrivare a controllare totalmente ogni movimento, poiché muoversi senza controllo può provocare infortuni; - Baricentro
Il baricentro viene inteso come stabilizzazione del bacino attraverso il lavoro sinergico dell’area addominale con quella lombare volta al mantenimento della posizione neutra; - La Powerhouse
(o casa della forza) è l’area compresa tra la parte finale della cassa toracica e il bacino, L’equilibrio di forze creato della consapevolezza e del rafforzamento di tale area può essere rappresentato dalle linee orizzontali che passano una delle spalle e l’altra dalle creste iliache superiori, la Frame (o cornice) che si ottiene rappresenta il giusto equilibrio delle forze;
- Fluidità del movimento
La fluidità dei movimenti deriva dalla forza del baricentro, in ogni movimento devono esserci armonia grazia e fluidità unite al controllo; - Precisione
La mancanza di controllo nell’esecuzione di un esercizio porta a una scorretta interpretazione ed esecuzione; - Respirazione
Inspirazione ed espirazione fluide e complete sono parte integrante di ogni esercizio del metodo, devono essere coordinate con i movimenti.
Differenza con il Pilates tradizionale
A differenza del Pilates tradizionale, che può essere praticato come attività fisica generale di fitness, il Pilates Terapeutico si concentra sulle esigenze e sulle problematiche specifiche del paziente e viene adattato per affrontare le sue condizioni individuali. Necessita di essere svolto sotto la supervisione di un fisioterapista o di un istruttore di Pilates Terapeutico esperto.
Il valore aggiunto del Pilates Terapeutico consiste nella manualità del terapista che supporta la persona nella comprensione del gesto corretto.
Viene dunque utilizzato dai fisioterapisti del nostro Centro come parte di un programma di riabilitazione e accrescimento del proprio benessere quotidiano.
