Osteopatia
Cos'è l'Osteopatia
L’osteopatia è una disciplina sanitaria che si basa sul concetto che il corpo ha la capacità innata di guarire e di mantenere un equilibrio tra i suoi sistemi. Gli osteopati utilizzano una combinazione di conoscenze anatomiche, fisiologiche e manuali per valutare e trattare una varietà di disturbi muscoloscheletrici e viscerali.
Scopri di più sull’esperienza del nostro osteopata Marco Regis >>


L'approccio dell'osteopata
Gli osteopati considerano il corpo come un’unità integrata in cui tutte le strutture anatomiche, come muscoli, ossa, articolazioni, nervi e organi, sono interconnesse e influenzano reciprocamente la salute e il benessere. L’obiettivo principale dell’osteopata è quello di ripristinare l’equilibrio e la mobilità del corpo, migliorando la funzionalità e facilitando il processo di guarigione.
L’osteopatia si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo scheletrico a cui spesso si associano alterazioni funzionali degli organi e del sistema cranio-sacrale. Poiché in osteopatia si ha una visione completa del corpo umano, è valida anche l’idea contraria: un problematica di origine viscerale può provocare dei dolori di tipo muscolo-scheletrico.
L’osteopatia, grazie ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età (dal neonato all’anziano) e in gravidanza.

La prima visita osteopatica
Durante la prima visita, l’osteopata effettua un’esame fisico completo, che può includere test di movimento, palpazione, valutazione posturale e diagnostica manuale. Questo consente all’osteopata di identificare eventuali restrizioni di movimento, tensioni muscolari, squilibri strutturali o disfunzioni nelle varie parti del corpo.
Una volta identificate le problematiche, l’osteopata utilizza una serie di tecniche manuali per trattare il paziente. Queste tecniche possono includere mobilizzazioni articolari, manipolazioni vertebrali, rilascio miofasciale, tecniche di stretching e tecniche di riequilibrio del sistema nervoso. L’osteopata adatta il trattamento alle esigenze individuali del paziente, tenendo conto di fattori come età, condizioni di salute, storia medica e preferenze personali.
Quando rivolgersi ad un osteopata
L’osteopatia può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi condizioni, tra cui:
- DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
Includono dolori al collo, alla schiena, alle spalle, alle articolazioni, alle ginocchia e alle caviglie, nonché condizioni come l’artrosi e le lesioni sportive;
- DISFUNZIONI VISCERALI
tra cui problemi digestivi, dolore addominale, reflusso gastroesogageo, disturbi del ciclo mestruale, disturbi respiratori, e problemi muscoloscheletrici correlati alle viscere;
- DISTURBI NEUROLOGICI
Può essere utilizzata come complemento alla gestione di disturbi neurologici come l’emicrania, la sciatica e l’ernia del disco;
- DISTURBI POSTURALI
L’osteopatia può contribuire a migliorare la postura e a trattare problemi correlati come la scoliosi, la ipercifosi e la iperlordosi;
- CONDIZIONI PEDIATRICHE
Può essere utilizzata per affrontare problemi comuni nei bambini come la plagiocefalia, l’otite media, il reflusso gastroesofageo, il disturbo del sonno.
Alcune delle tecniche e dei trattamenti utilizzati presso il nostro Centro, spesso in modo combinato e complementare, a seconda della condizione specifica del paziente:
TRATTAMENTO STRUTTURALE
Il trattamento strutturale è una forma di terapia manuale che mira a correggere disfunzioni muscolo-scheletriche e migliorare l’allineamento e la mobilità del corpo.
Il trattamento si basa sulla valutazione della postura, della mobilità e dell’allineamento delle articolazioni e dei tessuti del corpo, e lavora su:
- manipolazioni o “aggiustamenti” delle articolazioni,;
- lavoro sui tessuti molli, come i muscoli e le fasce, per ridurre le tensioni,;
- esercizi e stretching specifici per aiutare a migliorare la mobilità e rafforzare i muscoli deboli;
- applicazione di pressione su punti trigger dolorosi nei muscoli per alleviare il dolore e le tensioni.
TRATTAMENTO CRANIO-SACRALE
È una forma di terapia manuale che si concentra sulle strutture craniali (cranio) e il sacro, la parte inferiore della colonna vertebrale. Questa terapia è basata sulla teoria che il fluido cerebrospinale, che circola attorno al cervello e al midollo spinale, abbia un ritmo ritmico e che eventuali blocchi o disfunzioni in questo ritmo possano influenzare il benessere generale e la salute del corpo.
Il trattamento cranio-sacrale viene utilizzato per trattare una varietà di disturbi e condizioni, tra cui mal di testa, dolore al collo e alla schiena, disturbi del sistema nervoso, problemi di postura, disturbi del sonno, stress e tensione, e altro ancora. Il trattamento mira a promuovere il rilassamento, a ridurre il dolore e a migliorare il funzionamento generale del corpo.
TRATTAMENTO PER DISORDINI TEMPO MANDIBOLARI
L’osteopatia utilizza tecniche manuali per valutare e trattare i disturbi della mandibola e dell’articolazione temporomandibolare (‘ATM) per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità.
L’approccio osteopatico al trattamento dei disordini dell’ATM si basa sull’individuo nel suo insieme e tiene conto della postura, della mobilità delle articolazioni cranio-cervicali, della colonna vertebrale, delle spalle e di altre strutture correlate. L’obiettivo è identificare e correggere eventuali squilibri o disfunzioni nel sistema muscolo-scheletrico che potrebbero contribuire ai sintomi dell’ATM.
TRATTAMENTO PER CEFALEE E COLPI DI FRUSTA
L’osteopata utilizza tecniche manuali per valutare e trattare i disturbi del sistema muscolo-scheletrico, compresi quelli che possono essere associati a cefalee e colpi di frusta.
Se le cefalee sono correlate a tensioni muscolari o a disfunzioni articolari nella zona del collo o della schiena, l’osteopata può utilizzare diverse tecniche per alleviare le tensioni e migliorare la mobilità delle strutture coinvolte.
Il colpo di frusta è una lesione al collo causata da un movimento repentino di flessione ed estensione del collo, spesso associato a incidenti stradali. Può provocare lesioni ai tessuti molli e causare dolore e rigidità al collo e alla schiena.
L’osteopata può lavorare per alleviare i sintomi del colpo di frusta utilizzando tecniche simili a quelle utilizzate per le cefalee, concentrandosi sul rilascio delle tensioni muscolari, il miglioramento della mobilità del collo e della colonna vertebrale e la riduzione dell’infiammazione nei tessuti colpiti.
MANIPOLAZIONE VISCERALE
Il massaggio viscerale è un insieme di tecniche manuali che si focalizzano sugli organi interni al fine di localizzare e affrontare i disturbi legati all’area addominale, respiratoria e riproduttiva, migliorando la funzionalità degli organi stessi e delle sue interdipendenze con le altre parti del corpo.