Il nostro Team
Sara Ravasio

La Dott.ssa Sara Ravasio ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha partecipato a diversi corsi di formazione e di perfezionamento tra cui:
- il Corso Teorico-Pratico di Taping Anelastico Sportivo (Presso la Federazione Sportiva di Football Americano);
- il corso di Human Tecar Certified Operator;
- il corso di Kinesio Taping (primo e secondo livello);
- Ha in seguito deciso di intraprendere un corso post-laurea di specializzazione in Maitland (Terapia Manuale).
Comprendendo quanto sia fondamentale integrare il trattamento di terapia manuale con l’esercizio terapeutico ha decido di specializzarsi in Clinical Pilates e in Pilates Terapeutico,
lavorando sulla consapevolezza e la percezione corporea, essenziale per il recupero da un trauma e per la prevenzione.
Infine ha approfondito la conoscenza del pavimento pelvico e delle problematiche ad esso collegate in tutte le fasi della vita della donna, dal preparto, al postparto, fino alla menopausa, sviluppando percorsi di consapevolezza corporea e di accompagnamento al parto per le donne in gravidanza.
Durante gli anni di formazione ha seguito come aiuto fisioterapista il Vero Volley di Monza, e le squadre di football americano Seamen e Rhinos.
In seguito ha iniziato a collaborare con l’FC Inter Milano, dove ha lavorato per 6 anni diventando la fisioterapista della Primavera Femminile dell’Inter.
Luca Marazzi

Il Dottor Luca Marazzi ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano.
Si è specializzato come Fisioterapista – OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) conseguendo un Master Universitario presso la Universidad de Zaragoza in terapia Manuale Ortopedica riconosciuto dal IFOMPT (“International Federation for Orthopaedic Manipulative Physical Therapists Incorporated”) nel 2018.
Ha partecipato a diversi corsi di formazione e di perfezionamento tra cui:
- il corso di Fibrolisi Diacutanea presso l’Universidad de Zaragoza;
- il corso di Tecniche Manuali per il trattamento del Muscolo Diaframma con il dott.Bordoni, volto al trattamento di disfunzioni respiratorie che spesso accompagnano le problematiche stress dipendenti e motorie;
- il corso per facilitatore Mindfulness della Mindfulness Educators, volto alla conoscenza e alla comprensione delle possibili implicazioni degli stati emozionali nelle problematiche di dolore cronico somatico e alla diffusione dell’approccio Mindfulness nel miglioramento della qualità della vita dei pazienti;
- il corso di Taping Anelastico Sportivo (presso la Federazione Sportiva di Football Americano Italiano).
Durante gli anni di formazione ha seguito come aiuto fisioterapista la squadra di Football americano dei Seamen Milano e la prima Squadra della società Milanese Soul Basket.
Recentemente ha indirizzato parte del proprio studio personale alle problematiche dell’arto superiore nelle discipline sportive relative all’arrampicata sportiva e in generale alle problematiche degli sport alpini.
Carlotta Colombo

La Dottoressa Carlotta Colombo ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Milano.
Successivamente ha frequentato il Master Universitario presso la Universidad de Zaragoza in terapia Manuale Ortopedica riconosciuto dal IFOMPT (“International Federation for Orthopaedic Manipulative Physical Therapists Incorporated”) nel 2017, specializzandosi sul trattamento di problematiche neuro-muscoloscheletriche attraverso l’utilizzo di tecniche manuali ed esercizi terapeutici.
Ha frequentato diversi corsi di aggiornamento tra cui:
- il corso di Taping Neuro-muscolare e Taping Anelastico Sportivo;
- il corso di Fibrolisi Diacutanea presso l’Universidad de Zaragoza;
- il corso di Neurodinamica della Neurodynamic sistem sempre presso l’Universidad de Zaragoza;
- il corso di Tecniche Manuali per il trattamento del Muscolo Diaframma con il dott.Bordoni, per il trattamento di disfunzioni diaframmatiche;
- il corso per facilitatore Mindfulness della Mindfulness Educators.
Dai primi anni lavorativi ha iniziato a collaborare come fisioterapista nel settore giovanile dell’FC Internazionale di Milano fino ad arrivare attualmente ad occuparsi della Primavera Femminile.
Marco Regis

Il Dottor Marco Regis ha conseguito il diploma in Osteopatia presso l’istituto AIMO – Accademia Italiana di Medicina Osteopatica.
Precedentemente si è laureato a pieni voti in Scienze motorie presso l’Università degli studi di Torino, dove si è specializzato in preatletismo, preparazione atletica e massaggio sportivo, iniziando a lavorare come Personal Trainer e istruttore di atletica leggera presso diverse società.
Questo percorso, abbinato alla sua passione per gli sport, lo ha portato a specializzarsi nel trattamento degli sportivi e nella loro conseguente preparazione.
In seguito ha frequentato un Master di osteopatia in ambito odontoiatrico presso l’Advanced Osteopathy Institute dove si è specializzato nel trattamento dei disordini temporo mandibolari e di tutte le problematiche a essi connesse quali cervicalgie, cefalee, click articolari, dolori alla muscolatura masticatoria.
Mattia Mazzoli

Mattia Mazzoli è un Personal trainer formatosi presso l’Accademia Italiana Fitness e istruttore di Padel.
Ha da sempre svolto sport a livello agonistico, iniziando a praticare basket all’età di 6 anni (partecipando sempre a campionati eccellenza) e arrivando a giocare in serie C presso Basketown Milano. In parellelo all’attività di giocatore ha conseguito il patetentino come istruttore mini basket, seguendo i ragazzi e accompagnandoli nella comprensione del gesto tecnico e della strategia dai 6 ai 12 anni.
Ha poi iniziato a praticare Padel nel 2020, ottenendo ottimi risultati in diversi tornei e raggiungendo la sua attuale classifica in terza fascia.
Grazie alla sua attitudine e applicazione nello sport è in grado di accompagnare gli atleti nell’implemento della performance sportiva, nella comprensione e nel miglioramento del gesto tecnico e nella prestazione fisica.
In collaborazione con i fisioterapisti del Centro si occupa della riatletizzazione post traumatica, seguendo gli atleti dall’inizio della ripresa fino al ritorno in campo.
Attualmente lavora come preparatore atletico per Milano Padel Academy di Simone Salernitano, dove si occupa dell’incremento della performance sportiva degli atleti e dell’allenamento dei ragazzi. In parallelo lavora presso il Club Virgin Active di Corso Vercelli come personal trainer e preparatore atletico.